Istruzioni e regole
Le casette dell’acqua di Maya sono distributori automatici d’acqua situati in punti diversi della città di Alessandria e della provincia.
La finalità è quella di mettere a disposizione dei cittadini punti di erogazione di acqua refrigerata naturale e gasata, ad un costo minimo di 5 centesimi al litro.
Le motivazioni che stanno alla base di questa iniziativa sono quelle di fare impresa portando ad Alessandria un servizio all’avanguardia e corrispondente ai nuovi bisogni e aspettative dei cittadini e favorire lo sviluppo di un modello urbano proiettato verso un futuro in cui la qualità della vita sarà il perno attorno al quale far ripartire l’economia.
I “chioschi dell’acqua” sono oggi una tappa importante del percorso verso lo sviluppo sostenibile di un Comune. Promuovere una cultura dell’acqua pubblica locale, incentivandone il consumo, permette di ottenere obiettivi importanti: dalla drastica riduzione del consumo di acqua in bottiglia derivano un risparmio significativo per le famiglie, un abbattimento del quantitativo di materiali plastici da riciclare e un calo dell’inquinamento prodotto dal livello di Co2 introdotti nell’aria, grazie ad una minore circolazione di merci su strada.
C’è una mappa dove trovare i punti di distribuzione? Non trovo da nessuna parte indicazioni in merito a dove le casette dell’acqua sono ubicate in Alessandria.
Buongiorno Anna, tra pochissimo pubblichiamo la mappa completa!
Grazie dell’interessamento.
Buongiorno Anna, come promesso abbiamo pubblicato la mappa: https://www.acquamaya.com/distributori-acqua-pubblici-alessandria/
Buonasera. Ho visto delle foto su fb con persone che utilizzano bottiglie di plastica attaccate all’erogatore.
Di questi tempi, con il problema covid19, direi che non è proprio corretto e decisamente poco igienico.
La sanificazione ogni quanto viene fatta?
E se vengono messe bottiglie attaccate all erogatore come posso fidarmi a prendere l’acqua….?
Gentile cliente,
anzitutto vogliamo ringraziarla per la sua segnalazione, MAYA è attenta ai suggerimenti dei clienti , in quanto ci permettono di migliorare costantemente il nostro servizio.
Per quanto riguarda la sua comunicazione specifica premettiamo che, nonostante sia riportato chiaramente nella cartellonistica presente in ogni nostra fonte, il DIVIETO di toccare il punto di erogazione con il collo della bottiglia, sappiamo che a volte questa indicazione non viene rispettata da alcuni utilizzatori e pertanto non potendo essere per noi possibile redarguire ma soprattutto evitare tale comportamento, il criterio costruttivo dei nostri macchinari tiene conto di questi rischi.
Il beccuccio erogatore che può essere toccato con la bottiglia è una protezione proprio dell’ugello che è a contatto con l’acqua, che però si trova in una posizione nascosta e interna al pannello, proprio per evitare che il flusso e la qualità dell’acqua venga “alterata”, in quanto non è a stretto contatto con il beccuccio stesso.
Vogliamo altresì informarla che i nostri macchinari sono provvisti di un generatore di ozono, che dopo ogni litro erogato sanifica tutta la parte terminale.
È ormai risaputo che i coronavirus sono molto sensibili ai disinfettanti, soprattutto agli agenti ossidanti a base di cloro, inoltre è noto che l’ozono agisce molto più efficacemente e velocemente del cloro come battericida e virulicida (sino a 3000 volte).
Il meccanismo di azione dell’ozono sui virus consiste in un’ossidazione e conseguente inattivazione.
Sono di questi giorni le notizie riguardanti la crescente diffusione delle efficaci sanificazioni con ozono di ambienti, mezzi di trasporto, ecc, da parte di aziende specializzate.
La procedura che utilizziamo non è supportata da dati scientifici riferiti specificatamente al coronavirus, tuttavia la ben nota efficacia dell’ozono nella disinfezione di acqua, aria e superfici, e l’utilizzo ad ampio spettro che se ne sta facendo in questi giorni per fronteggiare l’emergenza sanitaria, fanno credere che un tale provvedimento possa essere davvero efficace, non presentando al contempo alcuna controindicazione.
Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Cordialmente
Salve, sarebbe possibile consultare una tabella dei parametri chimici dell’acqua dei distributori (in particolare quello degli orti)
Buongiorno Eugenio, grazie per il suo messaggio. Sul sito alla pagina E’FONTE troverà in formato PDF per ogni postazione il dettaglio delle analisi aggiornate e dettagliate.
Nel caso specifico la fonte degli Orti è la N. 4
Dove si possono acquistare le chiavette per i vostri distributori di Casale Monferrato ?